Road to Trail Running: come iniziare la corsa sui sentieri

Exploro Ergo Sum | Trail Running in montagna

Scritto da Bryan Miguel Da Silva

Sono Bryan, un corridore incantato dalla cadenza dei sentieri e dal ritmo incessante delle strade. Amo sentire la terra sotto i miei passi, i polmoni che si gonfiano d'aria fresca, lo sguardo che si perde all'orizzonte. La sfida è la mia musa, il senso di realizzazione la mia dolce ricompensa.

30 Maggio 2024

Il mondo del Trail Running

Ti do il benvenuto nel magico mondo del trail running, dove i sentieri si trasformano in portali verso avventure senza confini e la natura diventa la tua migliore compagna di corsa. Immaginati, in balìa dei boschi lussureggianti, dei monti imponenti e delle colline ondulate, il vento che carezza il viso e il suono dei tuoi passi che si fonde con il canto degli uccelli.

Questo è il trail running: una danza senza tempo tra uomo e natura, un’esperienza liberatoria che riempie l’anima e libera la mente.

Forse sei una di quelle persone che detesta l’asfalto duro e i fumi urbani, ma la prospettiva di correre tra alberi secolari e ruscelli scintillanti ti affascina. O forse sei già un runner abituato all’asfalto delle strade, ma la chiamata dei sentieri selvaggi è diventata troppo forte per essere ignorata, e ora sì, è il momento di lasciare l’asfalto per il fango, almeno ogni tanto. Qualunque sia il tuo profilo, il trail running è fatto per te, perché il trail running è per tutti e tutte.

Exploro Ergo Sum | Trail Running, in discesa

Trail Running: Come iniziare

Il trail running è una danza con la natura, un viaggio attraverso sentieri selvaggi che ci connettono con il cuore della terra. È un’esperienza di libertà, un’opportunità per lasciare che i nostri piedi danzino sulla terra e i nostri cuori battano all’unisono con il ritmo della natura. Iniziare è piuttosto semplice, se adotti l’approccio giusto. Un consiglio prezioso è procedere con gradualità e attenzione, avendo piena consapevolezza di sé. Ascolta sempre il tuo corpo.

Ma come iniziare il trail running? Cosa fare? Quale scarpe comprare? Dove andare? Seguimi mentre esploriamo insieme i primi passi nel mondo di pietra, terra, e viste mozzafiato.

Linee guida per principianti di Trail Running

Probabilmente ti identifichi in una delle due categorie:

  1. Stai muovendo i primi passi nel mondo della corsa, forse perché detesti l’idea di battere i piedi ripetutamente sull’asfalto duro mentre respiri i fumi di macchine e autobus, ma ti affascina l’idea di correre tra alberi secolari e ruscelli scintillanti. Prima di tutto, devi abituare il tuo corpo all’azione di correre. Dovresti iniziare con uscite di trail running solo due o tre volte a settimana senza superare i 4-5 chilometri per uscita, oppure puoi correre su alcuni tratti durante le tue escursioni. Comincia piano per evitare di incorrere in un infortunio. Con il tempo, puoi gradualmente aumentare la distanza e l’intensità delle tue corse, ma ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di correre con amore e rispetto per te stesso e per la natura che ti circonda.
  2. Già corri. Il tuo corpo sa cosa sta facendo. Dopotutto, correre è correre, non importa dove lo fai, ma… Sì, ma! Fai attenzione agli aspetti specifici del trail running. Ad esempio, il dislivello e il fondo. Se il terreno è molto tecnico, potresti avere più difficoltà, sbattendo contro radici o inciampando su rocce o colpendo rami. E se la tua corsa sale e scende come le montagne russe, i tuoi muscoli urleranno dal dolore. Quindi prendila con calma all’inizio. Hai tutto il tempo per diventare il prossimo Killian Jornet.

Come Scegliere le Migliori Scarpe da Trail Running

Le scarpe sono il tuo alleato più importante nel trail running. Sono la tua connessione con la terra, la tua protezione contro le asperità del terreno e la tua guida attraverso sentieri tortuosi e impervi. Le tue scarpe da trail running decidono le sorti della tua avventura e nessun altro accessorio ha così tanta influenza. Sceglile con cura, assicurandoti che siano adatte al tipo di terreno che intendi affrontare.

TIP: se il tuo primo trail run sarà su una semplice strada sterrata, puoi cavartela con le tue scarpe da corsa su strada, ma non appena incontri radici, rocce e fango scivoloso, capirai l’importanza di avere scarpe da trail running.

In cosa differiscono le scarpe da trail running? Sono generalmente più robuste rispetto alle scarpe da corsa su strada e sono progettate per offrire trazione, stabilità e protezione. Per fare un buon paragone, pensa alla differenza tra le gomme di una mountain bike e quelle di una bici da strada. Troverai modelli per tutti i gusti di terreno, dai sentieri facili e ben curati fino ai fondi altamente tecnici e variabili. Puoi anche scegliere tra scarpe minimaliste, più leggere e che ti danno una sensazione amplificata del sentiero e della tua biomeccanica, oppure scarpe massimaliste, con ammortizzazione extra per ridurre l’impatto sulle articolazioni e la fatica durante le lunghe corse.

Le scarpe ideali per iniziare la tua avventura nel trail running sono quelle della categoria “road-to-trail”. Queste scarpe sono un ibrido tra le scarpe da corsa su strada e le scarpe da trail running, perfette per controllare la temperatura dell’acqua prima di tuffarti nel lago. Buoni esempi sono le Nike Pegasus Trail o le Asics Novablast TR. Un’ottima scarpa è l’Hoka Speedgoat, una scarpa da trail running versatile che si adatta a qualsiasi situazione.

Ricorda sempre di ascoltare il tuo istinto: se una scarpa ti fa sentire come se stessi volando sui sentieri, allora è quella giusta per te.

Equipaggiamento da Trail Running: il tuo compagno di avventure

Oltre alle scarpe, ci sono alcuni altri elementi essenziali che ti serviranno per affrontare al meglio le tue corse in montagna. Vestiti leggeri e traspiranti, uno zaino leggero per trasportare acqua e snack, e una mappa o un’app di navigazione per guidarti attraverso i sentieri più selvaggi. Ma non farti prendere dal panico per avere il miglior equipaggiamento da trail running fin dall’inizio. Per le tue prime corse, basta provare. Esplora, sperimenta, divertiti. Il vero lusso del trail running è la semplicità della corsa in natura, senza fronzoli o distrazioni. Quindi non dare troppa importanza all’equipaggiamento da trail running e concentrati invece sulle avventure che ti aspettano.

Alcuni consigli per Iniziare a fare Trail Running

  • Non correre veloce in discesa all’inizio: le discese sono l’elemento che aumenta maggiormente il rischio di infortuni alle articolazioni e ai tendini. Affronta le prime discese con grande cautela, correndo lentamente e facendo piccoli passi, magari alternando a tratti di camminata.
  • Non affrontare le salite come se fossi in ascensore: pretendere di correre subito sulle pendenze positive sarebbe troppo. All’inizio, cammina sulle salite.
  • Non sottovalutare i tempi: correre sui sentieri con dislivello richiede più tempo rispetto alla stessa distanza percorsa su strada, a volte il doppio. Calcola attentamente il tempo necessario per percorrere il sentiero e porta sempre con te una barretta energetica o un gel e dell’acqua in caso di emergenza.
  • Solleva i piedi: nella corsa su strada a lunghe distanze, la tecnica migliore è mantenere i piedi bassi per risparmiare energia. Ma nei sentieri, questo potrebbe portare al disastro poiché devi superare tutti gli ostacoli nel tuo cammino. Quando il tuo corpo è affaticato, è facile dimenticarsene, il che può causare cadute impreviste.

Ora che hai una panoramica su alcuni consigli per iniziare a fare trail running, è tempo di uscire e correre! Il trail running è un’avventura emozionante che ti porterà in luoghi meravigliosi e ti farà sentire più vicino alla natura. Prendi le tue scarpe da trail, preparati a calpestare un po’ di fango e goditi la corsa!

E ora… fuori a correre!

Restiamo in contatto!

Ti potrebbe interessare…

Cosa è il Fastpacking? Come fare e vedere di più

Cosa è il Fastpacking? Come fare e vedere di più

Cosa è il Fastpacking? Come fare e vedere di più nelle tue avventure Vuoi la botte piena e la moglie ubriaca?La tua botte è una borraccia morbida che hai scelto per risparmiare peso e volume?Se è così, il fastpacking potrebbe essere ciò che fa per te.Il fastpacking (anche chiamato trekking veloce...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *