100km di Nike Zegama 2: risolti i problemi alla suola?
Nike Zegama 2 in un’istantanea
Peso
264 g (misura da donna 39)
Perfette per...
Caratteristiche chiave
Schiuma Zoom X + SR02 per più stabilità e protezione
Prezzo
Drop
Scala di tecnicità
Pro e contro delle Nike Zegama 2
PRO
- Suola Vibram come colla
- Intersuola ZoomX super veloce
- Tomaia altamente sicura
CONTRO
- Un po’ instabile
- Potrebbe essere più reattiva
Prima impressione delle Nike Trail Zegama 2
Quando nel 2022 Nike ha lanciato le scarpe da trail Zegama 1, l’obiettivo era quello di creare una scarpa versatile adatta sia ai percorsi misti road-trail che ai sentieri più tecnici e alle lunghe distanze, dove leggerezza e protezione sono fondamentali. E ci stava, l’intersuola era presa dalla loro linea di scarpe da strada, quasi intatta, integrando così la preziosa schiuma ZoomX: estremamente ammortizzata, leggera e con un alto ritorno di energia, era un po’ l’arma segreta di Nike.
Con le Zegama 2, Nike continua a offrirci quello che desideravamo: la loro magica schiuma, questa volta potenziata dalla nuova schiuma SR02, per una maggiore stabilità e protezione. E fa davvero la differenza. Anche sul terreno tecnico non hai nulla da temere: ti senti come se fluttuassi su per la montagna, sempre che fluttuare possa significare al tempo stesso gambe in fiamme e vestiti intrisi di sudore.
L’altra grandissima novità (e ciò che tutti e tutte stavamo aspettando) riguarda la suola, che nella prima versione era un vero disastro gommoso. In quest’ambito le Zegama avevano il maggiore margine di miglioramento, e Nike non ha perso tempo, collaborando con il re della trazione: Vibram. E che lavorone! Da una scarpa quasi pericolosa soprattutto sui sentieri bagnati, Nike e Vibram hanno creato un vero capolavoro: una scarpa che non scivola nemmeno a 30 gradi su pareti rocciose lisce mentre piove.
La mia prima corsa con queste scarpe è stata un breve percorso di 5 km su singletrack, e sono rimasto colpito dal loro comfort. Ma è stata la mia seconda corsa, un anello di 10 km con oltre 900 m D+ e terreno abbastanza tecnico, dove queste meraviglie hanno davvero brillato. La scarpa può sembrare un mosaico di pezzi di scarto, ma insieme funzionano come un’orchestra perfettamente sincronizzata. Che bellezza!

Cosa mi piace di Nike Zegama 2
Lascia che inizi con ciò che è probabilmente il miglioramento più notevole della Zegama 2: la suola Vibram Megagrip. In questa recensione delle scarpe da trail running Nike Zegama 2 vorrei rassicurare le persone che hanno perso fiducia a causa della travagliata storia di Nike con le suole. Vibram è tutto ciò che ti basta sapere. *Sospiro collettivo di sollievo*. La forma e la profondità dei tasselli sono già un miglioramento significativo. La mescola di gomma è appiccicosa e resistente in una molteplicità di condizioni. È un enorme salto di qualità rispetto alla versione 1. Ho trovato questa suola una gioia su una varietà di terreni, dalle strade ghiaiose alle rocce scivolose e ai sentieri boscosi, pieni di radici.
Ma per me, la vera perla della Zegama 2 è l’intersuola. Nike non si è adagiata sugli allori, ma ha costruito sul successo della schiuma ZoomX, che se non conoscete, è la loro schiuma di intersuola incredibilmente leggera e reattiva. La Zegama 2 introduce uno strato sottile e resistente SR02 che racchiude la schiuma morbida, fornendo una protezione superiore contro i terreni accidentati, mantenendo al contempo ammortizzazione e (una certa) stabilità. Questa schiuma sotto i piedi migliora il comfort generale, rendendo le corse su lunghe distanze quasi senza sforzo. Quasi eh! Ha sicuramente un effetto di rimbalzo, che si assesta in un’intersuola ammortizzata e moderatamente reattiva.
Nella parte superiore, la sicurezza è migliorata anch’essa. Una tomaia in mesh ingegnerizzato tipo calzino offre una vestibilità eccellente su tutto il piede, e dà quella sensazione di abbraccio che tiene il piede saldamente. C’è una ghetta integrata che abbraccia la parte superiore e cerca di tenere fuori i detriti. Una linguetta completamente fissata continua questo abbraccio attraverso il mesopiede.
Con la Nike Zegama 2, puoi aspettarti aderenza eccezionale, comfort incredibile e una sensazione ai piedi che ti farà innamorare di ogni passo sul sentiero.

Cosa non mi piace di Nike Zegama 2
Anche se ho apprezzato tantissimo il comfort e la capacità della Zegama 2, i potenziali acquirenti dovrebbero essere consapevoli di alcuni aspetti negativi.
Nike afferma che queste scarpe sono adatte per terreni molto tecnici, ma personalmente non le sceglierei se dovessi correre solo su creste ripide e rocce aguzze. La stack di 39/35 mm è molto alta. In alcune occasioni ho dovuto prestare più attenzione a dove posizionavo i piedi rispetto a una scarpa più agile con maggiore sensazione del terreno.
L’altezza implica anche che la scarpa tende a muoversi un po’, soprattutto su terreni rocciosi. Utilizzare un nodo del runner (anche detto runner’s loop, cioè legare i lacci per bloccare i talloni) ha effettivamente aiutato ad aggiungere un po’ di stabilità. Prima di adattare i lacci, il tallone tendeva a essere instabile una volta che spingevo con l’avampiede. Regolare la scarpa in questo modo ha ridotto il movimento e aumentato la sicurezza, sia fisicamente che mentalmente, permettendomi di correre liberamente.
La tomaia presenta anche qualche inconveniente. In generale, mi piace cosa ha fatto Nike. Anche se è uno strato singolo di mesh ingegnerizzato, c’è una fodera più spessa che non è molto adattabile alle condizioni. Per cominciare, trattiene l’acqua per un bel po’ di tempo. Dopo un paio di ruscelli, i miei piedi non erano come parchi acquatici ambulanti, ma sono rimasti bagnati per un po’.
In sintesi, mentre la Zegama 2 offre aderenza e comfort incredibili su molti terreni, la sua altezza e la tomaia potrebbero non essere ideali per tutti i tipi di corsa su trail.


Alla fine dei conti, Zegamiamo o non zegamiamo?
Le linguette dicono: “All Day” e “All Night”. Ed è proprio vero, potrai farlo in totale comfort. Il cuore in ZoomX fa un lavoro fantastico nel portare comodità e vivacità ripetute che faranno innamorare qualsiasi runner in cerca di una corsa ammortizzata.
Aggiungere una suola Vibram è altrettanto fondamentale per la dipendenza della Zegama a portarti lontano su una varietà di terreni. Solo sappi che questa non è la scarpa ideale per terreni altamente tecnici; altrimenti, finirai per affaticare le tue caviglie (se non addirittura infortunarle). Questa scarpa dà il meglio di sé su sentieri facili o moderatamente tecnici, a meno che le tue caviglie non riescano a sopportare la pressione.
Se stai cercando una scarpa per giornate tranquille o per lunghe distanze che possa affrontare situazioni complicate con una presa sicura e allo stesso tempo avere un look incredibile, la Zegama 2 è una scelta fantastica.
Nonostante i suoi difetti, questa scarpa ha la mia approvazione totale. Ce l’hanno fatta, e quindi Zegamiamo!
0 commenti